top of page

ANTONINO
FIUMARA

Classe 1993, vincitore del Premio Abbado 2015 e medaglia di bronzo al Premio Venezia 2012 è stato artista in residenza della Società dei Concerti di Milano per la stagione 2018/2019 durante la quale ha debuttato presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano.

In veste di solista, si è esibito per importanti enti musicali italiani e d'oltralpe tra cui: Società dei Concerti di Milano, Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, Amici della Musica di Padova, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Associazione “Gioacchino Rossini” di Pesaro, Accademia filarmonica di Messina, mantovamusica, Musica al Tempio di Milano, Fundacion Eutherpe, Europäisches Jugend Musikfestival – Salzburg, Passau, Comersee.

 

Dal 2016 è pianista e fondatore del Quartetto Werther, una delle formazioni cameristiche più promettenti del panorama concertistico nazionale ed internazionale con il quale svolge un’intensa attività concertistica presso rinomati Festival e Associazioni Concertistiche, tra cui Gesellschaft für Kammermusik Basel, Società del Quartetto di Milano, Società dei Concerti di Milano, Società dei Concerti di Trieste, Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Bologna Festival, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Amici della Musica di Firenze, Musikamera, Accademia Filarmonica Romana, Società dei Concerti di Parma, Ente Concerti Pesaro, Amici della Musica di Palermo, Moscow International House of Music, Festival Musikdorf Ernen. 

Il Quartetto è vincitore del XXXIX Premio "F. Abbiati - Premio "A. Farulli" 2020, del Terzo Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera "Trio di Trieste", del Terzo Premio al Pinerolo International Chamber Music Competition e del Secondo Premio al “Gianni Bergamo” di Lugano. Ha ricevuto inoltre il Premio del Presidente della Repubblica alla memoria di Giuseppe Sinopoli, consegnato direttamente da Sergio Mattarella durante una cerimonia ufficiale al  Palazzo del Quirinale.

Il suo debutto discografico con il Werther, l’integrale dei Quartetti di Fauré per l’etichetta Brilliant Classics, ha ottenuto immediatamente ottimi riscontri della critica ed un nuovo CD ispirato alla figura di Goethe è in uscita per l’etichetta tedesca Genuin.

​Deve la sua formazione pianistica agli insegnamenti di Maria Teresa Carunchio, Lilya Zilberstein e ad Enrico Pace. Suoi mentori nel mondo della musica da camera, che rivestono tutt’ora un importante ruolo, sono il Trio di Parma, Pierpaolo Maurizzi e Patrick Jüdt, vicedirettore dell’ECMA (European Chamber Music Academy), della quale il Quartetto è attualmente membro.

Già docente di Pianoforte Principale e Musica da Camera presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce e Ceglie Messapica, è attualmente titolare in ruolo della cattedra di Musica da Camera presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.

© 2023 by The New Frontier. Proudly created with Wix.com

bottom of page